Adatta pagina

nuovo invito definitivo
Gianluca
100%
125%
Il 1992 viene ricordato per gli attentati in cui morirono Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e per "Mani pulite",
l'inchiesta della Procura di Milano che travolse i partiti che avevano governato il Paese nel dopoguerra. Ma c'è stato
anche un altro 1992. In quei mesi, quella stessa classe dirigente che veniva messa alla gogna mediatico-giudiziaria
avviava un percorso di riforme destinato ad aprire una nuova fase nella storia politica dell'Italia. A reggere le sorti del
Paese era il governo presieduto da Giuliano Amato, che dal giugno di quell'anno all'aprile del 1993 varò alcuni
drastici provvedimenti per mettere in ordine i conti pubblici e intraprendere un percorso di privatizzazioni: dopo
decenni di saldo negativo tra entrate e spesa pubblica, nel1992 questa tendenza venne infatti invertita. Come scrive
Antonio Polito nella prefazione, «il governo di Giuliano Amato e il cosiddetto "parlamento degli inquisiti" salvarono
l'Italia e forse proprio per questo sono stati dimenticati, come se il processo di risanamento fi nanziario e di
Martedì 21 Marzo 2023 alle ore 17.30
presso la sede di Viale Paolo Galeati 6, ad Imola
la
Cooperativa Andrea Costa
invita la S.V. all’incontro con
l’on.
Giuliano Cazzola
per la presentazione del suo libro
L’altro 1992
Quando l’Italia scoprì le riforme
Edizioni IBL libri
Presenteranno:
Maurizio Morozzi – Presidente Coop. Andrea Costa
Modera l’incontro:
Carlo Bacchilega CdA Coop. A.Costa
rinnovamento delle istituzioni fosse cominciato solo dopo. Grazie a Giuliano Cazzola per avercelo raccontato con
onestà, precisione e sincerità».
Sostituisci
Fine
Seleziona un oggetto da formattare.