Casa Natale e Infanzia
Andrea Antonio Baldassarre Costa, così il nome completo, nacque nella casa della famiglia Orsini il 29 novembre 1851 da Pietro Costa e da Rosa Tozzi, famiglia cattolica praticante.
La casa natale si trova in v. Appia 24, sulla quale è apposta una lapide.
Andrea fu battezzato e cresimato nella Cattedrale, fece la comunione in San Domenico, da ragazzo frequentava San Giovanni Battista.
Si tratta di tre edifici storici, ben radicati nel tessuto e nelle tradizioni imolesi, tra i più prestigiosi della città.
San Domenico risale al XIII secolo ed è quindi uno degli edifici religiosi più antichi; annesso vi è il complesso del convento dei frati ed ora l’edificio conventuale è di totale proprietà del Comune di Imola, che dal 2011 lo ha adibito a museo e pinacoteca.
Il complesso di San Giovanni Battista è ancora più antico, la cui storia è legata all’Ordine dei Cavalieri di San Giovanni di Malta e prima ancora molto probabilmente ai Cavalieri Templari.
Si ha notizia fin dal 1143 della Chiesa e dell’Ospedale di San Giovanni, rivolto alla cura di viandanti e pellegrini.
L’edificio subì un totale rifacimento nel ‘500 che comportò anche la chiusura dell’antico ingresso e l’apertura dell’attuale, e poi ancora nell’800 per quanto riguarda la decorazione interna, tuttavia rimane sostanzialmente integra la struttura che comprende la chiesa e l’annesso convento dei frati.
Di Pietro Costa e della famiglia parleremo nel numero 2
Della famiglia Orsini parleremo nel numero 21