Famedio al Cimitero del piratello

Al cimitero del Piratello nel famedio del Comune c’è l’urna con parte delle ceneri di Costa, altre sono conservate a Bologna nella loggia massonica a lui intestata.

La lapide fu dettata dall’amico di gioventù, un tempo sodale e compagno di lotte internazionaliste, Giovanni Pascoli, il quale commemorò l’imolese pure nella prolusione che tenne ad inizio dell’anno universitario.

Questo il testo dell’epigrafe scritta dal Pascoli:

«MDCCCLI – MCMX / CENERE / È IN QUEST’URNA / DELL’INCENDIO D’AMORE / CHE DA QUANDO DUE SELCI LO DESTARONO / NELLE GELIDE SPELONCHE / ARDE INCONSUMABILE IN MEZZO AI TERRESTRI / SEMPRE, PIÙ FORTE PIÙ VASTO PIÙ ALTO / LIBERANDO DALLE GRAVI SCORIE PRIMIGENIE / LA SANTA UMANITÀ PURA / FIAMMA / FU QUESTA CENERE DI QUELL’INCENDIO / VIVA FIAMMA CHE SOPPRESSA E BATTUTA / DIVAMPÒ SEMPRE PlÙ BELLA AL VENTO / NOI LA CHIAMAMMO / ANDREA COSTA»

I funerali di Andrea furono imponenti, con una folla immensa fatta da migliaia di persone si stimano oltre diecimila, tante delle quali giunte a piedi da lontane località della Romagna e dell’Emilia.

Il fatto è testimoniato e documentato da un vecchio rarissimo filmato originale dell’epoca conservato presso il Cidra e restaurato dalla Cineteca di Bologna, poi disponibile in quanto riversato in vhs.

La bara di Andrea fu caricata su di un trenino che correva parallelamente alla via Emilia per giungere a Bologna per la cremazione: non era stato facile ottenere il permesso, considerate le leggi e le usanze dell’epoca.

Nel capoluogo felsineo fu salutata da una folla altrettanto imponente.

Alla cremazione assistettero tra gli altri Arturo Zambianchi, Argentina Altobelli, Anselmo Marabini, Romeo Galli e Giuseppe Raffaele Serrantoni.

Giovanni Pascoli, amico di Costa da sempre fin dagli anni dell'Università a Bologna
Giovanni Pascoli, amico di Costa
Il famedio al cimitero del Piratello
Il volume di Furio Bacchini che parla di Andrea Costa e la massoneria
Il volume di Furio Bacchini che parla di Andrea Costa
La Casa Massonica di Bologna
La lapide dettata da Pascoli nella tomba di Costa
La lapide dettata da Pascoli nella tomba