La Cooperazione
La cooperazione ed i movimenti
Imola è stata ed è patria della cooperazione, che qui trasse origine proprio ai tempi di Andrea Costa ed ebbe una grandissima diffusione.
Citiamo in primo luogo la sede della Cooperativa Andrea Costa, editrice e proprietaria de La Lotta e del presente lavoro e relativo sito web.
Tante furono le cooperative che sorsero durante gli anni di attività di Costa, che ne fu promotore e spesso Sindaco Revisore o Amministratore: ciabattini, muratori guidata dal fido Antonio Cornacchia, ortolani, falegnami, braccianti e così via.
Una cooperativa di calzolai fu guidata da Adamo Damett Mancini che rimase sempre anarchico, pur se amico di Andrea Costa.
Il fido Antonio Cornacchia, ex garibaldino detto Bavaresa, fu attivo tra i muratori ed i tipografi.
La prima sede di una delle più vecchie cooperativa italiane, la Cooperativa Ceramica, fu in via Quaini.
Anche la Galeati è antico interessante esempio, in quanto la proprietà si deve ad una sorta di donazione ai lavoratori da parte della vecchia proprietà, Paolo Galeati: fu un felice intreccio tra filantropismo liberale e socialismo, su impulso di Costa.
L’azienda ha stampato centinaia, anzi migliaia di giornali, opuscoli, manifesti e libri prestigiosi, tra cui le Opere Complete di Giuseppe Mazzini in ben 106 volumi.
Quella della cooperazione è una realtà assai solida anche oggi, per cui il territorio imolese ne è in qualche modo la capitale.
Istruzione-Libertà-Benessere (il circolo dei repubblicani di Ligi Sassi) era in via San Pier Grisologo.
In via Valverde 21 (ora Orsini) ci fu la prima sede della Camera del Lavoro.
Tra i primi dirigenti897 fu Segretario Raffaele Serrantoni, seguace di Costa, il quale nel 1897 andò volontario in Grecia, insieme ad una decina di altri “garibaldini” tra cui Anselmo Marabini, anch’egli tra i più importanti discepoli di Costa, a combattere per la libertà della Grecia dai Turchi.
Altra figura estremamente importante di sindacalista fu Argentina Altobelli, dirigente a livello nazionale e perciò impegnata fuori città, ma estremamente legata a Costa ed al territorio.