La Lapide a Sesto Imolese

Una lapide si trova a Sesto Imolese in via San Vitale 125 presso il centro civico.

Non a caso, in quanto Andrea Costa durante tutta la sua attività sempre ha prestato estrema attenzione alle campagne ed ai suoi lavoratori, che costituirono una salda ed ampia base di suoi seguaci.

Questa fu una caratteristica specifica del suo pensiero e del suo operare, in un tempo in cui la sinistra per lo più era presente nelle città e magari tra gli operai.

In particolare nella “bassa” imolese e romagnola Costa promosse la costituzione di associazioni, leghe, cooperative e forme sindacali tra i braccianti, senza disdegnare l’attenzione verso i mezzadri, in precedenza più orientati al mazzinianesimo.

Questo fu un preciso punto di forza che permise ai socialisti costiani romagnoli di diventare un movimento di massa.

Su tali basi Andrea Costa costituì il suo Partito Socialista Rivoluzionario, esteso un po’ in tutta Italia, ma soprattutto in Romagna.

Braccianti di Romagna
Braccianti
di Romagna
Braccianti romagnoli bonificano le paludi di Ostia
Braccianti romagnoli bonificano le paludi di Ostia
La lapide ad Andrea Costa a Sesto Imolese
Scariolanti romagnoli
Scariolanti
romagnoli
Storia del Partito Socialista Rivoluzionario