le acque minerali
Ricordiamo qui alcuni luoghi di manifestazioni ed iniziative: Parco delle Acque Minerali, Porta Romana, Rocca Sforzesca.
Le Acque Minerali fin dall’Ottocento sono state importante punto di svago e ritrovo degli imolesi, che hanno a disposizione un bel parco pubblico appena fuori porta.
Essendo comunque “fuori mano” rispetto alla città, quindi un poco al riparo da occhi indiscreti, là si radunarono nel 1876 oltre cento anarchici, considerato il primo raduno degli internazionalisti di Imola.
In seguito vi si tennero manifestazioni per I° maggio, vietate in città, ed altre feste ed iniziative, tra cui incontri dei “ciclisti rossi”.
Marco Pellconi ne ha scritto su leggilanotizia.it il 5 luglio 1922.
A Porta Romana (verso Faenza dopo piazza Mirri) si tenne la celebrazione del 1° maggio che causò lo scioglimento della amministrazione comunale “rossa” da parte della Prefettura.
Nella Rocca sforzesca venivano incarcerati anarchici, socialisti, repubblicani ed antigovernativi in genere.