Le Sedi del PArtito Socialista

Luoghi di ritrovo e sedi di circoli socialisti e altri movimenti

Ad un certo punto si sentì l’esigenza di luoghi specifici da dedicare alla politica ed ai movimenti, così se ne utilizzarono diversi.

A dire di Luciano Forlani il Circolo Socialista si riuniva presso la Locanda La nuova, l’Albergo Italia in via Appia, la birreria Passetti, poi ebbe sedi in via Santa Maria 5, via San Gaetano 25, via Valsalva 6, poi in vicolo Troni, in palazzo Compadretti, cioè l’ex Enal.

Al Caffè Alberti in Palazzo della Volpe vi fu il primo incontro degli internazionalisti, altri dicono nella osteria Del bèl Buchì in via Emilia vicino al Carmine, altri ancora dicono all’osteria ed Campett in via Cavour verso Faenza.

Anche l’Osteria della Reggia in via Valsavla, la Casa dei forni in via Callegherie  e l’Osteria Faella furono sedi di riunioni del Partito Socialista.

Altri indirizzi erano via Santa Maria 5 (ora Cosimo Morelli), via San Gaetano 25 (ora Mameli), vicolo Troni 8.

Case di via Cosimo Morelli
Case di
via Cosimo Morelli
La chiesa di San Giacomo Maggiore del Carmine
Logo della Cooperativa Andrea Costa
Logo della Cooperativa Andrea Costa
Piazza Caduti e via Appia dove sorgeva l'Albergo Italia
Palazzo
Della Volpe
Un locale di vicolo Troni
Un locale di
vicolo Troni
Un numero de
La Lotta
Via Callegherie
Via
Callegherie