Osteria “I Tre Scalini”
Elenchiamo una nuova numerosa serie di osterie frequentate dai socialisti costiani.
Ai Trì Scalén, locale ancora oggi attivo, si riuniva il Circolo Operaio, inoltre fu frequentata da molti delegati del citato congresso nazionale del PSI del 1902; fu sede del Circolo Giovanile Socialista. Anche oggi il menù richiama la tradizione.
E’ matt dè butér in vicolo Giudei: qui alcuni dei suoi vecchi compagni, delusi dalla “svolta” riformista di Costa, fondarono il circolo dei “Figli del Lavoro”.
Pippo in via Appia angolo Valeriani era frequentata dagli anarchici, già chiamata de Vaporr, di Antonio Magnani detto Nasôn.
Ne La Reggia in via Valsalva, in fondo a via Mameli si tenne la riunione per decidere nel 1882 se Costa dovesse andare in Parlamento; si ballava tutto l’inverno con suonatori da osteria.
Del Vaino in via Giudei ospitò di un Circolo Giovanile di Studi e di Propaganda Socialista, del quale fecero parte studenti come Antonio Graziadei e Romeo Galli.
E’ Morr in via Emilia davanti alla chiesa di Sant’Agostino (diventata Giudajôn nel 1900) e d’la Fatora in via Emilia ospitarono anarchici, socialisti, repubblicani.
De Maistrôn fuori porta Montanara era covo di cospirazioni perché fuori dalle mura.